mercoledì, Luglio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Reviewsofbeauty.it
Advertisement
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori
No Result
View All Result
Reviewsofbeauty.it
No Result
View All Result
Home Unghie

La storia delle unghie tra arte e seduzione

Redazione Reviewsofbeauty.it Da Redazione Reviewsofbeauty.it
2 Gennaio 2024
In Unghie
0
La storia delle unghie tra arte e seduzione
0
Condivisioni
31
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Tiwtter

Un qualcosa che abbiamo sempre sotto gli occhi, sono le unghie. Ma quanti sono coloro che sono a conoscenza del fatto che la loro decorazione ha una storia molto lunga?

Per andare alla ricerca dei primi esempi di decorazione delle unghie bisogna fare un salto nel passato fino a 5000 anni fa. Infatti vi sono dei reperti archeologici che vanno a testimoniare che si tratta di una consuetudine utilizzata molto dalle dinastie orientali e dagli egizi.

La decorazione delle unghie in passato

Durante l’età del bronzo in Asia le unghie andavano a decorarsi con una tintura all’henné che si otteneva dalla riduzione in polvere di alcune foglie essiccate. In Mesopotamia in seguito, le unghie si andavano a dipingere utilizzando delle vernici realizzate con dello zolfo e molti altri minerali anche se si trattava di una pratica ad appannaggio maschile e, basandosi sul colore utilizzato, si andava ad identificare la classe sociale. Quindi il nero identificava i nobili mentre il verde identificava i ceti inferiori.

Nel medesimo periodo in Cina anche le donne iniziano a decorarsi le unghie usando tinture vivaci. Le dinastie reali andavano a sfruttare anche delle pietre preziose. In Cina, in Mesopotamia e in Egitto il colore andava a rivelare quindi la classe sociale di appartenenza. Le donne di bassa estrazione utilizzavano dei colori pastello mentre quelli di alto rango utilizzavano il colore rosso il quale andava ad aumentare di intensità con la crescersi della posizione sociale. Infatti i Faraoni utilizzavano un colore rosso scuro.

Lo stop nel medioevo e il successo attuale

Quindi per molti anni la nail art ebbe un’ottima diffusione fino a quando non si blocca nel Medioevo. In questo periodo infatti ci si preoccupava molto meno della cura della persona. E’ stato necessario attendere fino al Rinascimento per porre di nuovo attenzione su questa particolare parte del corpo. Anche gli Incas, intorno al 1500, si iniziarono a interessare alla decorazione delle unghie andando a creare delle vere e proprie opere arte.

In Europa la diffusione della decorazione delle unghie si assistette intorno alla metà dell’Ottocento. Alcune testimonianze letterarie possono essere reperite tra le pagine di Gustave Flaubert: Madame Bovary, donna molto attenta alla moda che utilizza un pezzo di camoscio e uno smalto per decorare le sue unghie. La diffusione vera e propria però si è avuta con il cinema. Infatti, già con il cinema muto, le donne misero in mostra delle unghie ricostruite.

Durante gli anni 20 del 900 iniziarono ad affermarsi i primi tentativi di allungamento artificiale. All’epoca infatti fu Marilyn a far tornare di moda la tendenza di unghie rosse e lunghe. Durante gli anni 30 la decorazione delle unghie assume un solo obiettivo: seduzione.

Durante una parentesi hippy molto breve degli anni 60, si ritorna all’utilizzo di unghie corte con smalti chiari mentre negli anni 70 si continua ad assistere ad una crescita del mercato della nail art. Nella città di Hollywood Jeff Pink crea una forma di nail art, la french manicure nata per cercare di trovare una soluzione alla necessità di avere un look adeguato ad ogni occasione.

Una tecnica che ottenne successo grazie alle sfilate sulle passerelle parigine. Durante gli anni 80 si vanno a proporre colori pastello, rosso classico e smalti neri e brillantinati. A partire dal terzo millennio in poi, le mode sulla lunghezza e sulla forma delle unghie cambiano costantemente andando a proporre nuovi strumenti alcuni dei quali utilizzati anche per il fai da te. Insomma, in questo periodo vi è soltanto l’imbarazzo della scelta.

Post Precedente

La moda e le sue origini

Post Successivo

I fiori di Sanremo e perché sono legati al Festival

Redazione Reviewsofbeauty.it

Redazione Reviewsofbeauty.it

Reviewsofbeauty.it è un portale tutta per la donna dove trovi ogni giorno consigli, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
I fiori di Sanremo e perché sono legati al Festival

I fiori di Sanremo e perché sono legati al Festival

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sandali: I modelli estivi del 2025

Make up e caldo: come apparire sempre impeccabili in estate

Profumi online: tendenze e opportunità di risparmio

Attacchi Di Panico e TCC: Strategie Efficaci per Superare l’Ansia Intensa

Terapia Cognitivo Comportamentale: Cos’è e come funziona per ritrovare il benessere

Estate 2025: Come apparire al meglio sotto il sole

Pubblicità

Reviewsofbeauty.it

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino