Il diradamento dei capelli si riferisce ad una perdita di capelli lieve o moderata. A differenza della perdita di capelli diffusa, il diradamento dei capelli non causa necessariamente la calvizie. Tuttavia, dà l’aspetto di un cuoio capelluto poco folto. Prima di allarmarti, però, ricorda che è normale perdere da 50 a 100 capelli al giorno.
Il diradamento dei capelli avviene gradualmente, il che significa che hai il tempo di individuare le cause e capire come agire al meglio.
Quali sono le cause?
Il diradamento dei capelli può essere causato dalle cattive abitudini di vita, dalla genetica o da entrambi i fattori. Lo stile di vita è un fattore chiave ed è direttamente coinvolto nel diradamento dei capelli. Ecco alcune abitudini che possono portare alla perdita di cappelli:
- Trattarli eccessivamente. Questo include trattamenti di colore, permanenti, liscianti e altro.
- Usare prodotti per capelli aggressivi, come spray e gel a tenuta estrema.
- Tenere sempre la coda. Se indossi un’acconciatura o tiri i capelli in una coda di cavallo per allenarti, questo può tirare i tuoi capelli e indebolirli dai follicoli, causando diradamento nel tempo.
- Non assumere abbastanza ferro, acido folico e altri minerali nella tua dieta. Tutti questi nutrienti aiutano i follicoli a restare forti e di conseguenza rendono più folta la tua capigliatura. Se ti rendi conto di non assumerne abbastanza puoi ricorrere a specifici prodotti per la caduta dei capelli come quelli che trovi sul sito sempreinsalute.com, che aiutano a sostenere il capello dall’interno e a fermare il diradamento.
- Vivere uno stress incontrollato. Lo stress è legato ad un aumento degli ormoni come il cortisolo. Troppi ormoni dello stress possono uccidere la rigenerazione del capello ed impedirne dunque la crescita. Questo determina un evidente diradamento nel giro di qualche mese.
Il diradamento dei capelli può anche essere ereditario o derivare da alcuni fattori come quelli riportati qui sotto. I tuoi capelli possono diradarsi se:
- hai avuto un bambino di recente
- smetti di prendere la pillola anticoncezionale
- stai attraversando dei cambiamenti ormonali
- hai perso più di 20 kg in un breve periodo di tempo
- sei in cura per una malattia autoimmune
- hai carenze del sistema immunitario
- hai un disturbo della pelle o un’infezione
Meno comunemente, il diradamento dei capelli può essere causato da
- disordini alimentari
- una febbre alta
Trattamenti e rimedi casalinghi
La maggior parte dei casi di diradamento dei capelli possono essere affrontati con trattamenti fai-da-te. Ecco alcuni consigli su come agire.
1. Massaggio del cuoio capelluto
Forse il metodo più economico per ottenere capelli più forti è un massaggio del cuoio capelluto. Non costa nulla e non ci sono effetti collaterali. Quando ti lavi i capelli, applica delicatamente una pressione con la punta delle dita intorno al cuoio capelluto per stimolare il flusso di sangue. Per avere ancora più benefici, puoi provare un massaggiatore manuale del cuoio capelluto che rimuove anche le cellule morte della pelle.
2. Oli essenziali
Gli oli essenziali sono liquidi derivati da alcune piante, e sono principalmente utilizzati in aromaterapia e altri tipi di medicina alternativa. L’olio di lavanda è stato usato con successo da alcune persone con calvizie ed è spesso combinato con altri tipi di oli, come rosmarino e timo.
3. Shampoo anti-diradamento
Gli shampoo anticaduta funzionano in due modi. In primo luogo, tali prodotti danno volume ai tuoi capelli, così sembrano più spessi. Questo può essere utile per le persone che hanno capelli diradati o naturalmente sottili. Gli shampoo per il diradamento o la perdita dei capelli contengono anche vitamine e aminoacidi che promettono un cuoio capelluto più sano. Per ottenere i migliori risultati, usa i prodotti ogni giorno.