sabato, Luglio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Reviewsofbeauty.it
Advertisement
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori
No Result
View All Result
Reviewsofbeauty.it
No Result
View All Result
Home Moda

Quando nasce la gonna, uno dei capi più amati dalle donne

Redazione Reviewsofbeauty.it Da Redazione Reviewsofbeauty.it
27 Novembre 2023
In Moda
0
Quando nasce la gonna, uno dei capi più amati dalle donne
0
Condivisioni
30
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Tiwtter

Da sempre la gonna è simbolo di femminilità, un capo di abbigliamento in voga ormai da 7000 anni.

La storia della gonna vede le sue radici all’interno della civiltà mesopotamica del 5000 avanti Cristo. Era un indumento che veniva usato sia da donne che da uomini al tempo degli antichi egizi, un indumento utile per coprirsi e ripararsi dal freddo.

All’epoca dei greci e dei romani, vi fu la prima rivoluzione legata a tale indumento il quale diventò simbolo di potere. Infatti nell’antica Grecia, i nobili Faraoni andavano ad indossare lunghe gonne fino alle caviglia mentre la gente comune ne indossava di semplici e corte. I romani presero spunto dai Greci anche nella moda della gonna, andando a interpretarla nella versione femminile e sotto un ottica differente.

La storia della gonna, da un semplice peplo ad un vero e proprio simbolo di status sociale

Con il passare degli anni, la gonna assume diversi significati. Nel 1500 diventa il capo femminile per eccellenza. Basandosi sul tessuto, sui decori e sulla lavorazione, si vanno ad identificare le classi sociali di appartenenza insieme al simbolo dello Stato sociale.

Nel 1800, il volume delle gonne andarono ad aumentare molto in quanto iniziò ad apparire la Cremolino, una struttura di cui sembianze erano quelle di una targa che faceva sì che le gonne erano molto più gonfie. Nel XX secolo però vi fu la vera rivoluzione della gonna, nata dalla nuova egenza delle donne di andare ad indossare dei vestiti molto più comodi e semplici.

Durante il XX secolo iniziarono ad essere vivi prima i movimenti femministi di emancipazione della donna, periodo in cui Coco Chanel la accorciò fino al ginocchio mentre, nel 1954, propose il tailleur, un capo iconico e guardaroba di ogni donna.

La vera e propria rivoluzione all’interno della moda femminile si ebbe negli anni 60, momento in cui le donne sentirono la necessità di affermare la propria personalità. Quindi, diritti e modo femminile si unirono, facendo sì che nascesse la minigonna, un capo molto femminile che fu attribuito a Mary Quant o a Courreges. La modella che fece in modo che questo capo venne conosciuto in tutto il mondo fu Twiggy, la quale ben presto divenne il simbolo delle giovani avanguardiste.

Post Precedente

Le origini della borsetta

Post Successivo

Abito femminile: ecco le sue origini

Redazione Reviewsofbeauty.it

Redazione Reviewsofbeauty.it

Reviewsofbeauty.it è un portale tutta per la donna dove trovi ogni giorno consigli, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Abito femminile: ecco le sue origini

Abito femminile: ecco le sue origini

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sandali: I modelli estivi del 2025

Make up e caldo: come apparire sempre impeccabili in estate

Profumi online: tendenze e opportunità di risparmio

Attacchi Di Panico e TCC: Strategie Efficaci per Superare l’Ansia Intensa

Terapia Cognitivo Comportamentale: Cos’è e come funziona per ritrovare il benessere

Estate 2025: Come apparire al meglio sotto il sole

Pubblicità

Reviewsofbeauty.it

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino