La micosi dell’unghia, anche nota come onicomicosi, è un’infezione molto comune e contagiosa, causata dai funghi che attaccano le unghie dato che sono ricche di cheratina.
Cos’è l’onicomicosi?
Si tratta di un processo infettivo che viene causato da diversi agenti patogeni, come dermatofiti, lieviti e muffe o funghi, ovvero gli stessi organismi responsabili del piede d’atleta. L’infezione, generalmente, inizia dal bordo diffondendosi poi per il resto dell’unghia. Il colore dell’unghia tende a cambiare diventando roseo o prendendo un tono opaco, biancastro o grigio-giallastro, e la superficie dell’unghia diventa fragile e irregolare e tende a sfaldarsi, ma può anche ispessirsi e deformarsi. Il fungo si nutre di cheratina, e può contaminare anche calze e scarpe.
Cause
Solitamente i funghi si presentano dinanzi ad ambienti caldi e umidi. Uno dei motivi più frequenti della presenza di funghi, infatti, arriva nel momento in cui si indossano le scarpe per molto tempo durante la giornata. L’onicomicosi può essere contratta anche presso centri estetici che non utilizzano strumenti adeguatamente sterilizzati per la manicure e il pedicure.
Rischi
Sono diversi i fattori di rischio che possono causare onicomicosi, ovvero precedente caso di onicomicosi, diabete, altre micosi avute in passato, alluce valgo, utilizzo di scarpe scomode, precedenti casi di onicomicosi in famiglia, patologie vascolari, contatto con agenti aggressivi, acne, dermatite atopica, malattie cardiovascolari e ipertensione.
Sintomi e cura
È molto importante individuare i sintomi in fretta, in modo da evitare che l’infezione possa propagarsi. Il primo campanello di allarme può essere il cambiamento dell’aspetto dell’unghia: può trattarsi di macchie di piccola entità che non devono essere sottovalutate. Tuttavia per diagnosticare la micosi delle unghie è necessario sottoporsi ad una vista presso un dermatologo. In questo modo il medico, identificando fungo responsabile dell’infezione, sarà in grado di scegliere il trattamento più adatto.