martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Reviewsofbeauty.it
Advertisement
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori
No Result
View All Result
Reviewsofbeauty.it
No Result
View All Result
Home Moda

Abito femminile: ecco le sue origini

Redazione Reviewsofbeauty.it Da Redazione Reviewsofbeauty.it
12 Dicembre 2023
In Moda
0
Abito femminile: ecco le sue origini
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Tiwtter

Il contesto culturale sociale di tutte le epoche ha da sempre influenzato l’evoluzione dell’abito femminile il quale ha fatto un viaggio tramite dipinti, fotografia e manifesti pubblicitari a partire dal Rinascimento fino ad oggi.

Il sociologo e storico francese George Vicarello scrisse all’interno dei suoi saggi proprio delle parole dedicate all’abito femminile, un lavoro in cui non parla di abito augurato alla moda ma di sintomo di cambiamento della sensibilità culturale.

Infatti è proprio tramite la storia dell’abito femminile che è possibile ripercorrere l’evoluzione del ruolo della donna all’interno della società.

La minigonna, un pezzo di stoffa che si è trasformato in un fenomeno

Insomma, è facile capire che nella società l’abito femminile ricopre un ruolo molto importante. Durante il periodo del Rinascimento, i vestiti da donna sono molto scomodi e rigidi al punto da rendere difficile ogni movimento. In quell’epoca, la donna era messa su un piedistallo e le era stato affidato un ruolo decorativo in cui si simboleggiava potere e prestigio proprio dell’uomo.

Un abbigliamento che non lascia intravedere nulla se non le mani. Soltanto nel settecento gli abiti iniziarono ad alleggerirsi attraverso la rivoluzione francese, anche se la vera conquista di emancipazione e indipendenza arriva dopo molto tempo. Durante la fine del 1800 sia dà inizio ad una democratizzazione di moda e degli abiti femminili.

Nel momento in cui la donna entra nel mondo lavorativo, un qualcosa che avvenne nel ‘900, gli abiti iniziarono ad accorciarsi e si iniziò a valorizzare la silhouette. Nel 1963 vi fu la vera e propria rivoluzione con l’invenzione della minigonna. Un capo di abbigliamento icona di ribellione, il vero e proprio simbolo dell’emancipazione femminile.

“E’ stata la strada a inventare la minigonna“, queste le parole di Mary Quant. Infatti è proprio la moda ad essere lo specchio del cambiamento della società in quanto in quel periodo l’emancipazione femminile riuscì a dettare un gran numero di regole anche all’interno della moda.

L’abito femminile visto come espressione di conquista e libertà

Attraverso una minigonna, e per molti anni, si andò a verificare un fenomeno che ha influenzato l’intera generazione. La minigonna, capo d’abbigliamento di adesso non è soltanto utilizzato da ragazze magre, anche se all’epoca imponeva la presenza di gambe lunghe e magre. Purtroppo è diventato così simbolo di magrezza andando a generare nelle adolescenti il dubbio sul loro corpo e sulle loro forme.

Non molto tempo fa, ossia nel 2015, tale capo di abbigliamento è tornato di moda con un significato di libertà. All’epoca il tunisino Ben Othman chiese alle sue concittadine di indossare la minigonna come simbolo di solidarietà verso le donne oppresse dopo episodi di discriminazioni verso una giovane algerina che non poteva sostenere un esame poiché aveva scelto di indossare una gonna eccessivamente corta.

Insomma, l’evoluzione dell’abito femminile va a rispecchiare la parte più profonda delle emancipazione femminile.

Post Precedente

Quando nasce la gonna, uno dei capi più amati dalle donne

Post Successivo

Regali di Natale: ecco quali non fare

Redazione Reviewsofbeauty.it

Redazione Reviewsofbeauty.it

Reviewsofbeauty.it è un portale tutta per la donna dove trovi ogni giorno consigli, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Regali di Natale: ecco quali non fare

Regali di Natale: ecco quali non fare

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sandali: I modelli estivi del 2025

Make up e caldo: come apparire sempre impeccabili in estate

Profumi online: tendenze e opportunità di risparmio

Attacchi Di Panico e TCC: Strategie Efficaci per Superare l’Ansia Intensa

Terapia Cognitivo Comportamentale: Cos’è e come funziona per ritrovare il benessere

Estate 2025: Come apparire al meglio sotto il sole

Pubblicità

Reviewsofbeauty.it

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Capelli
  • Consigli
  • Corpo
  • Make-Up
  • Moda
  • Salute
  • Unghie
  • Curiosità
  • Accessori
  • Fiori

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino