Negli ultimi anni, le frange hanno fatto un enorme ritorno nel mondo della moda e dell’estetica. Molte persone desiderano cambiare look e la frangetta è un modo semplice ed efficace per dare nuova vita ai propri capelli senza dover stravolgere completamente il proprio stile. Che si tratti di una frangia dritta o di una frangetta più sfilata, è possibile ottenere risultati soddisfacenti anche a casa. In questa guida, vedremo come farsi una frangetta da sola, passo dopo passo.
1. Preparazione e Pianificazione
Prima di iniziare, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti: forbici affilate, pettine, specchio e clip per capelli. È anche utile avere un asciugamano a portata di mano per raccogliere eventuali capelli tagliati.
Inoltre, prendi in considerazione il tipo di frangetta che desideri. Le opzioni includono:
– Frangia dritta: offre un aspetto classico e sofisticato.
– Frangia sfilata: più leggera e dinamica, adatta a chi cerca un look più moderno.
– Frangia laterale: ideale per incorniciare il volto senza compromettere completamente il resto della capigliatura.
Se hai dubbi su quale possa essere la scelta migliore per te, puoi consultare immagini di ispirazione online o chiedere consiglio a un’amica.
2. La Sezione dei Capelli
Una volta decisa la tipologia di frangia, è tempo di passare all’azione. Inizia con i capelli asciutti e pettinati. Se hai i capelli ricci o mossi, considera di lisciarli leggermente, in quanto i capelli umidi tendono ad arricciarsi quando si asciugano.
Passaggi per la Sezione:
1.*Dividi i capelli: Utilizza un pettine per separare la parte anteriore dei tuoi capelli da quella posteriore. In genere, una larghezza di circa 5-7 centimetri può essere sufficiente, ma ciò dipende dalla densità dei tuoi capelli e dal look che desideri.
2. Fissa i capelli posteriori: Utilizza delle clip per tenere i capelli indietro in modo che non ti disturbino durante il taglio.
3. Il Taglio della Frangia
Ora che hai preparato e diviso i tuoi capelli, è il momento di procedere al taglio:
Tecnica di Taglio:
1. Pettina la sezione: Assicurati che la sezione di capelli che intendi tagliare sia ben pettinata e priva di nodi.
2. Decidi la lunghezza: Comprendi quanto desideri che la tua frangetta sia lunga. Ricorda che i capelli tendono a ritirarsi dopo il taglio, quindi potresti voler tagliare un po’ più lungo del previsto.
3. Taglio a sezione: Prendi la sezione di capelli e inizia a tagliare. Tieniti a una lunghezza media, partendo dal centro e procedendo verso i lati. Se desideri una frangia sfilata, utilizza le forbici in modo verticale anziché orizzontale per creare un effetto più leggero.
4. Rifinitura e Styling
Una volta effettuato il taglio, passa alla rifinitura. Controlla che entrambi i lati siano simmetrici e apporta eventuali piccole correzioni. Dopo aver ottenuto la forma desiderata, utilizza un pettine o le dita per modellare la frangia e cercare di adattarla al tuo viso.
5. Consigli Aggiuntivi
– Mantenimento: Ricorda che la frangetta richiede manutenzione regolare. Dovrai ritoccarla ogni poche settimane per mantenerla alla lunghezza desiderata.
– Prodotti per capelli: Considera l’uso di prodotti per lo styling come spray o mousse per mantenere la frangia in ordine e voluminosa.
– Esperimenti: Se non sei sicura del risultato finale, inizia con un taglio più lungo. Puoi sempre accorciare ulteriormente in seguito!
Conclusione
Farsi una frangetta da sola può sembrare un compito impegnativo, ma seguendo questi semplici passaggi e tecniche è possibile ottenere risultati soddisfacenti direttamente a casa. Ricorda sempre di prenderti il tempo necessario e di non affrettarti nel processo. Con un po’ di pratica e pazienza, avrai una bellissima frangetta pronta per ogni occasione, risparmiando tempo e denaro da un parrucchiere. Buon divertimento con il tuo nuovo look!